Festival delle Valli Salto Turano Velino

festivaldellevalliAnche nel 2017, a cavallo dei ponti del 25 aprile e del 1 maggio, avrà luogo il Festival per la promozione degli itinerari di lunga percorrenza che attraversano valli e montagne dell’Appennino Centrale.
Come la prima edizione, il Festival si caratterizza per la proposta e la conduzione di eventi sparpagliati o diffusi sul territorio, che spaziano da attività ricreative e sportive all’aria aperta, alla scoperta dei centri storici di borghi e villaggi, di siti archeologici e musei locali, alla partecipazione a mostre fotografiche e video, a convegni su storia e cultura locale e ad appuntamenti enogastronomici.
Questa seconda edizione si svolge dopo la forte crisi sismica che ha colpito il Centro Italia, in un anno dichiarato dalle Nazioni Unite del “turismo sostenibile per lo sviluppo” e dal Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo dei “borghi d’Italia”.
Con le sue molteplici manifestazioni, il Festival, all’inizio della primavera, vuole sollecitare l’impegno di tutti perché l’Appennino centrale non sia abbandonato, ma, con lo sguardo lontano, rivitalizzato attraverso l’utilizzo delle più avanzate tecnologie per la messa in sicurezza e prevenzione sismica, per la realizzazione di moderne ed efficienti infrastrutture per l’informazione e per la fornitura di energia.
Il programma degli eventi proposti sarà pubblicato entro il 15 marzo 2017.

Per informazioni su come, dove e quando partecipare al Festival telefonare alle associazioni
Associazione di Promozione Sociale Gruppo Escursionistico Provincia di Roma, aff. FederTrek cell. 338 133 3380
Associazione di Volontariato “valledelsalto.it” (Valle del Salto) cell. 333 110 3656
Associazione di Promozione Sociale “Camminando Con” (Valle del Turano) cell. 338 786 3690
Associazione di Promozione Sociale “Amici di Staffoli” (Valle del Salto) cell. 347 845 6084
Associazione culturale “Biblioteca Di Mario” (Valle del Turano) cell. 347 362 8200
Associazione italiana “RARE” (Valle del Salto) cell. 333 351 1243
Associazione culturale “Micciani Unita” (Valle del Velino) cell.339 343 7369
Comitato Promozionale di Offeio (Valle del Salto) cell. 347 0638436

Scarica il pdf del Comunicato Stampa

1° Maggio 2015 – Festa dei Vertuti, Concorso Vinicolo ed escursione con il Cai

VERTUTI 2015Per la festa del Primo Maggio il Comitato di Offeio è lieto di invitarvi all’escursione organizzata in collaborazione con il Cai di Rascino, e alla Festa dei Vertuti con Concorso Vinicolo Offeiano.

Di seguito il programma della giornata. Si ricorda che per motivi organizzativi è necessario prenotarsi sia per il pranzo che per l’escursione (entro mercoledì).  Continua a leggere

II° EQUIRADUNO DI OFFEIO – domenica 5 Luglio 2009

Il Comitato Promozionale di Offeio, in collaborazione con il Comune di Petrella Salto, la Comunità Montana Salto Cicolano e la Provincia di Rieti presentano il

II° EQUIRADUNO DI OFFEIO
domenica 5 LUGLIO 2009

  • Il Percorso
    Dall’incantevole scenario della Diga del Salto ci si inoltra in mulattiere e sentieri panoramici. Si arriva al paese di Offeio, piccolo borgo medievale, passando tra i casali del suo territorio e costeggiando il fiume salto, attraverso una natura incontaminata dai paesaggi selvaggi  e le vedute mozzafiato, dove si potrà avrà l’occasione di scattare delle fotografie indimenticabili.
  • L’iscrizione
    La quota d’iscrizione di 20 Euro comprende una t-shirt con il logo della manifestazione, colazione  e coffee break, pranzo  per cavalli e cavalieri. Assicurazione 5 euro. Le iscrizioni possono essere fatte telefonicamente o via email entro mercoledì 1°luglio.
  • Informazioni e prenotazioni

Per ulteriori informazioni, o per iscriversi alla manifestazione, contattare:
Cristiano Coralli 347-0092800 – c.coralli@alice.it
Massimo Melis  347 6242903

Cristian Salusest 329 1643053

Mauro Liberali 333 6713729

  • Programma.
    • Ore 8:00 – Ritrovo dei cavalieri nel piazzale della Diga Salto, parcheggio dei mezzi di trasporto,  prima colazione e partenza.
    • Ore 9:00 – Passaggio con la guida attraverso i Casali Bastioni e i Casali di San Lorenzo su strada sterrata.
    • Ore 10:00 – Pausa presso l’antica località di S.Lorenzo, colazione a buffet con i prodotti tipici locali e abbeveraggio cavalli.
    • Ore 11:00 – Partenza verso il paese di Offeio, dove i cavalli verranno sistemati in apposita area per abbeverarli e rifocillarli.
    • Ore 12:30 – Aperitivo del Cavaliere, saluto delle autorità e benedizione dei cavalli.
    • Ore 13:00 – Pranzo completo presso l’ex edificio scolastico di Offeio, a cura del Comitato Promozionale di Offeio.
    • Ore 15:00 – Partenza verso l’antico e abbandonato paese di Stracciano, percorso su mulattiere e strada sterrata
    • Ore 16:00 – Arrivo al paese di Casale Salto e partenza in direzione della valle ai piedi della Diga, percorso per un km su strada asfaltata scortati dal servizio di sicurezza e poi su strada sterrata.
    • Ore 17 – Arrivo ai mezzi di trasporto.

WWW.OFFEIO.COM