Messa per Gabriella

Il 12 gennaio ricorre il primo anniversario dalla scomparsa della cara Gabriella Bastioni.
I fratelli, le sorelle, i parenti tutti e gli amici offeiani la ricordano con infinito amore a quanti la conobbero.
Una Santa Messa in suffragio verrà celebrata  Venerdi 12 gennaio alle ore 18 nella chiesa di Santa Maria Madre della Chiesa in Rieti (Salvo d’Acquisto).

Primo Maggio a Offeio: Festa dei Vertuti

 1 maggio 2017 - CopiaIl 1° Maggio siete invitati ad assaporare l’antica ricetta de “i Vertuti

L’iniziativa si inserisce all’interno del Festival delle Valli Salto-Turano-Velino, di seguito il programma della giornata:

Ore 8:00 Escursione organizzata dal Comitato. Alla scoperta dei sentieri di lunga percorrenza. “Il sentiero Italia: Offeio – Diga del Salto”. E’ obbligatorio prenotarsi entro e non oltre le h. 20:00 di sabato 20 aprile. N.B. Per motivi organizzativi / meteorologici la presente escursione potrebbe subire variazioni. Sono richiesti: Bastoncini da trekking, scarponi, acqua, berretto. Difficoltà “E” (sentiero escursionistico). Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Massimo Melis 347/6242903 – Paola D’Ippolito 347/0638436.

ore 13.00 Pranzo con zuppa e prodotti tipici locali
Prenotazioni: Paola 347.0638436
per saperne di più sui Vertuti clicca qui.

Dopo pranzo: musica e divertimento con Giuseppe Gallina

ore 16.00 Merenda a km0 in Fattoria Didattica: i bambini potranno visitare l’azienda agricola biologica di Cristiano Coralli, dove troveranno ad accoglierli il pony Margherita, gli asinelli e il trattore, per una fantastica avventura in fattoria!
Prenotazioni Cristiano: 389.8914024

 

Festival delle Valli Salto Turano Velino

festivaldellevalliAnche nel 2017, a cavallo dei ponti del 25 aprile e del 1 maggio, avrà luogo il Festival per la promozione degli itinerari di lunga percorrenza che attraversano valli e montagne dell’Appennino Centrale.
Come la prima edizione, il Festival si caratterizza per la proposta e la conduzione di eventi sparpagliati o diffusi sul territorio, che spaziano da attività ricreative e sportive all’aria aperta, alla scoperta dei centri storici di borghi e villaggi, di siti archeologici e musei locali, alla partecipazione a mostre fotografiche e video, a convegni su storia e cultura locale e ad appuntamenti enogastronomici.
Questa seconda edizione si svolge dopo la forte crisi sismica che ha colpito il Centro Italia, in un anno dichiarato dalle Nazioni Unite del “turismo sostenibile per lo sviluppo” e dal Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo dei “borghi d’Italia”.
Con le sue molteplici manifestazioni, il Festival, all’inizio della primavera, vuole sollecitare l’impegno di tutti perché l’Appennino centrale non sia abbandonato, ma, con lo sguardo lontano, rivitalizzato attraverso l’utilizzo delle più avanzate tecnologie per la messa in sicurezza e prevenzione sismica, per la realizzazione di moderne ed efficienti infrastrutture per l’informazione e per la fornitura di energia.
Il programma degli eventi proposti sarà pubblicato entro il 15 marzo 2017.

Per informazioni su come, dove e quando partecipare al Festival telefonare alle associazioni
Associazione di Promozione Sociale Gruppo Escursionistico Provincia di Roma, aff. FederTrek cell. 338 133 3380
Associazione di Volontariato “valledelsalto.it” (Valle del Salto) cell. 333 110 3656
Associazione di Promozione Sociale “Camminando Con” (Valle del Turano) cell. 338 786 3690
Associazione di Promozione Sociale “Amici di Staffoli” (Valle del Salto) cell. 347 845 6084
Associazione culturale “Biblioteca Di Mario” (Valle del Turano) cell. 347 362 8200
Associazione italiana “RARE” (Valle del Salto) cell. 333 351 1243
Associazione culturale “Micciani Unita” (Valle del Velino) cell.339 343 7369
Comitato Promozionale di Offeio (Valle del Salto) cell. 347 0638436

Scarica il pdf del Comunicato Stampa

Addio Gabriella

Oggi 12 gennaio 2017 la nostra amica Gabriella Bastioni è venuta improvvisamente e inaspettatamente a mancare.
Siamo addolorati e increduli per la scomparsa di una persona che in tutti questi anni è stata essenziale e centrale nella vita di Offeio e del Comitato, e che ci ha lasciato senza nemmeno darci la possibilità di un ultimo saluto.
La nostra vicinanza va ai familiari, agli amici e ai parenti, e a tutti quelli che – come noi- l’avranno sempre nel cuore.