Giovedi 17 agosto a Offeio appuntamento con la 25esima sagra dei fagioli con le cotiche

Nata nell’estate del 1992, e dal 2010 mutata in “eco-sagra” (la prima della provincia di Rieti), la Sagra dei fagioli con le cotiche è senza dubbio l’evento gastronomico più atteso e partecipato dell’Estate Offeiana.

L’idea originale di creare una manifestazione che avesse come protagonista un piatto semplice e di umili origini è rimasta fino ad oggi intatta, esaltando il concetto di mantenere vivi i gusti ed i sapori di una volta.

E’ infatti questo il motivo principale per cui il 17 agosto di ogni anno sono sempre di più i visitatori che si affacciano alle porte di un piccolo paese come Offeio, per assaporare il sapore autentico di una ricetta che si tramanda da generazioni.

La notevole affluenza da tutta la provincia ha portato il Comitato organizzatore dell’evento a migliorarne l’offerta e la qualità dei servizi, per cui la sera della Sagra è possibile un’ampia scelta culinaria con menù ogni anno diversi e invitanti che si affiancano alla portata principale: gli spettacolari Fagioli con le cotiche.

Inoltre il Comitato ha scelto di rendere questo evento sostenibile e a basso impatto ambientale: anziché stoviglie in plastica usa e getta (che andrebbero in discarica) alla sagra vengono utilizzati posate, piatti e bicchieri in polpa di mais e mater-b, che sono prodotti compostabili (quindi naturali ed ecologici al 100%); acqua e bevande alla spina; prodotti a km zero.
Questa scelta ha tra l’altro permesso di classificare l’evento al secondo posto nel bando Ecofeste 2014 della Provincia di Rieti.

La serata, che ha inizio alle 19.30, è sempre accompagnata da musica e spettacoli, per cui dopo cena si ha la possibilità di restare a ballare e divertirsi fino a tardi.
Info sul borgo di offeio: www.offeio.com
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/groups/37462268162

Giorgia Brugnerotto

Offeio Roots 2017: l’ 11 agosto torna la musica folk nel cicolano

Offeio Roots 2017: l’ 11 agosto torna la musica folk nel cicolano

Torna Offeio Roots!!
Alla sua terza edizione il minifestival di musica roots blues, country , folk e cucina locale torna nel piccolo paese di Offeio!
Come al solito gratuito, per grandi e piccini, si mangia bene e si ascolta ottima musica internazionale nel suggestivo borgo!

Si esibiranno:

IMG-20170729-WA0004

Inizio Concerti ora 17:00
Cena a cura dello chef Giuseppe Caprioli
Campeggio Gratuito

Evento Facebook: Offeio Roots 2017

Gli artisti delle edizioni precedenti:
Juhana Iivonen (Fin), Philip Bradatsh (De), Pierluigi Petricca, Max Forestieri, Spookyman, Steddie and the buried Marilyns, Diego Potron, Patpend, DJ Balli, Stinkie, Gipsy Rufina.

Decimo Equiraduno di Offeio: un successo che si conferma negli anni

Decimo Equiraduno di Offeio: un successo che si conferma negli anni

La piccola frazione di Petrella Salto conferma modelli di turismo naturalistico come alternativa all’abbandono delle zone dell’appennino centrale

equiraduno2017stemma.jpgSi è svolto domenica scorsa (16 luglio) l’equiraduno di Offeio, un appuntamento dedicato agli amanti dell’equitazione e dei cavalli e nato dalla passione del Comitato di Offeio, piccolo borgo medievale frazione del Comune di Petrella Salto (Rieti).
Offeio è uno dei tanti paesi dell’appennino centrale che rischia di scomparire, Continua a leggere

X Equiraduno – domenica 16 luglio 2017

equiraduno2017

Il Comitato Promozionale di Offeio è lieto di invitarvi al X Equiraduno, per trascorrere insieme una giornata all’insegna del benessere e dell’amicizia.

Programma
ore 8.00 – Ritrovo dei cavalieri nella piazza di Offeio – Iscrizioni, prima colazione e … tutti in sella!
ore 9.30 – Partenza dall’incantevole scenario del Borgo Medievale di Offeio: vi inoltrerete su sentieri sterrati e mulattiere, ammirando i panorami del Lago del Salto e gli scorci dei borghi circostanti, immersi nella natura selvaggia caratteristica della zona del Cicolano
ore 11.00 – Pausa colazione a base di prodotti tipici locali
ore 13.00 – Arrivo ad Offeio, saluto delle autorità e benedizione dei cavalli
ore 14.00 – Pranzo e festeggiamenti con canti e balli con la partecipazione di Giuseppe Gallina

Gli orari potrebbero subire variazioni – Il Comitato declina ogni responsabilità verso persone, cose, animali.

Per iscrizioni contattare: Cristiano 3898914024 – Massimo 3476242903 – Cristian 3291643053
E’ possibile noleggiare i cavalli per la giornata prenotando entro il 14 luglio

Primo Maggio a Offeio: Festa dei Vertuti

 1 maggio 2017 - CopiaIl 1° Maggio siete invitati ad assaporare l’antica ricetta de “i Vertuti

L’iniziativa si inserisce all’interno del Festival delle Valli Salto-Turano-Velino, di seguito il programma della giornata:

Ore 8:00 Escursione organizzata dal Comitato. Alla scoperta dei sentieri di lunga percorrenza. “Il sentiero Italia: Offeio – Diga del Salto”. E’ obbligatorio prenotarsi entro e non oltre le h. 20:00 di sabato 20 aprile. N.B. Per motivi organizzativi / meteorologici la presente escursione potrebbe subire variazioni. Sono richiesti: Bastoncini da trekking, scarponi, acqua, berretto. Difficoltà “E” (sentiero escursionistico). Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Massimo Melis 347/6242903 – Paola D’Ippolito 347/0638436.

ore 13.00 Pranzo con zuppa e prodotti tipici locali
Prenotazioni: Paola 347.0638436
per saperne di più sui Vertuti clicca qui.

Dopo pranzo: musica e divertimento con Giuseppe Gallina

ore 16.00 Merenda a km0 in Fattoria Didattica: i bambini potranno visitare l’azienda agricola biologica di Cristiano Coralli, dove troveranno ad accoglierli il pony Margherita, gli asinelli e il trattore, per una fantastica avventura in fattoria!
Prenotazioni Cristiano: 389.8914024

 

Festival delle Valli Salto Turano Velino

festivaldellevalliAnche nel 2017, a cavallo dei ponti del 25 aprile e del 1 maggio, avrà luogo il Festival per la promozione degli itinerari di lunga percorrenza che attraversano valli e montagne dell’Appennino Centrale.
Come la prima edizione, il Festival si caratterizza per la proposta e la conduzione di eventi sparpagliati o diffusi sul territorio, che spaziano da attività ricreative e sportive all’aria aperta, alla scoperta dei centri storici di borghi e villaggi, di siti archeologici e musei locali, alla partecipazione a mostre fotografiche e video, a convegni su storia e cultura locale e ad appuntamenti enogastronomici.
Questa seconda edizione si svolge dopo la forte crisi sismica che ha colpito il Centro Italia, in un anno dichiarato dalle Nazioni Unite del “turismo sostenibile per lo sviluppo” e dal Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo dei “borghi d’Italia”.
Con le sue molteplici manifestazioni, il Festival, all’inizio della primavera, vuole sollecitare l’impegno di tutti perché l’Appennino centrale non sia abbandonato, ma, con lo sguardo lontano, rivitalizzato attraverso l’utilizzo delle più avanzate tecnologie per la messa in sicurezza e prevenzione sismica, per la realizzazione di moderne ed efficienti infrastrutture per l’informazione e per la fornitura di energia.
Il programma degli eventi proposti sarà pubblicato entro il 15 marzo 2017.

Per informazioni su come, dove e quando partecipare al Festival telefonare alle associazioni
Associazione di Promozione Sociale Gruppo Escursionistico Provincia di Roma, aff. FederTrek cell. 338 133 3380
Associazione di Volontariato “valledelsalto.it” (Valle del Salto) cell. 333 110 3656
Associazione di Promozione Sociale “Camminando Con” (Valle del Turano) cell. 338 786 3690
Associazione di Promozione Sociale “Amici di Staffoli” (Valle del Salto) cell. 347 845 6084
Associazione culturale “Biblioteca Di Mario” (Valle del Turano) cell. 347 362 8200
Associazione italiana “RARE” (Valle del Salto) cell. 333 351 1243
Associazione culturale “Micciani Unita” (Valle del Velino) cell.339 343 7369
Comitato Promozionale di Offeio (Valle del Salto) cell. 347 0638436

Scarica il pdf del Comunicato Stampa