EcOffeio 4 Luglio 2010

EcOffeio Programma

Comunicato Stampa 29 Giugno 2010

COMUNICATO STAMPA

29 giugno 2010

EcOffeio – Un’Altra Economia è possibile

4 luglio 2010 dalle ore 9,00 alle 21,00

Offeio di Petrella Salto (RI)

Tutto pronto per trascorrere una domenica ecosostenibile immersi nell’area più selvaggia della provincia di Rieti, nel borgo di Offeio di Petrella Salto, in occasione della manifestazione “EcOffeio – Un’altra economia è possibile”, in programma il 4 luglio 2010 dalle 9 fino al calar del sole.

Un evento organizzato dal Comitato promozionale di Offeio (www.offeio.com) e dall’Associazione PosTribù Onlus (www.postribu.net) con il patrocinio e contributo della Provincia di Rieti, Assessorato alle Politiche Giovanili, che prevede, con un totale coinvolgimento degli abitanti del borgo, attività di animazione e musica, laboratori, un mercato a chilometri zero con produzioni e curiosità ecosostenibili, mostre ed esposizioni dedicate all’autoproduzione, alle energie rinnovabili, all’artigianato legato a riuso e riciclo.

Tra le tante esperienze con cui si potrà entrare in contatto durante EcOffeio, vi è quella del progetto “Corrente in movimento”, lanciato da un team di specialisti in energie rinnovabili (tra cui anche alcuni reatini) che propone un viaggio interamente elettrico, senza alcuna emissione di CO2, alla scoperta delle eccellenze italiane nel campo delle fonti rinnovabili. Il tema della mobilità sostenibile unito al turismo al contatto con la natura sarà al centro anche delle mostre proposte in collaborazione con Valledelsalto.it, che sta riscoprendo, nell’ambito di una più generale operazione di salvataggio e valorizzazione dei monumenti locali, una serie di sentieri di lunga percorrenza che transitano per il Cicolano, tra cui uno importantissimo che passa proprio per Offeio.

Con Elettricasa di Rieti si potranno invece scoprire e provare prodotti a basso impatto ambientale sia nei componenti sia per l’assenza di imballaggi (detersivi e saponi alla spina, ecc), oltre a piccoli accorgimenti casalinghi per risparmiare sui consumi idrici ed energetici.

EcOffeio sarà anche un laboratorio artistico che ha nel riuso dei materiali in maniera creativa uno dei suoi elementi portanti. A dimostrare il valore del riuso nell’arte e nell’artigianato saranno “Metallurgicamente”, l’Associazione Liberi Artigiani di Poggio Catino (RI) con “Art Recycle”, e Daniele Zonetti, artista e artigiano del riciclo dell’associazione “Il Sapere delle Mani” di Nazzano (Rm).

Ricordiamo la collaborazione con Il Giornale di Rieti in qualità di media partner, di Go Sabina, oltre che di Sfumature di Viaggio, Slow Food Casperia e Sabina, Acqua sì di Lorenzoni srl di Magliano Sabina (che installerà in paese la ormai famosa fontana di acqua alla spina frizzante e naturale), La Via Lattea, Dharma Graphica, Comune di Petrella Salto, Comunità Montana Salto Cicolano, Associazione Germogli: tutte realtà che hanno reso possibile la programmazione di numerose attività di animazione, laboratori – tutti gratuiti tra cui quello per Cityreporter, “Mani in pasta” insieme all’assessore provinciale alle Politiche Giovanili, Francesco Tancredi, “Dal latte al formaggio con l’azienda I Campi di Fiamignano”, “Merenda creativa con il gelato biologico de La Via Lattea con Slow Food Casperia Sabina”, “Autoproduzione del sapone”, “Uso delle erbe officinali e ricette dell’Associazione Germogli”, “Laboratorio sartoriale e di recupero con Laura e Bruna”.

Per quanto riguarda lo spazio gastronomico, chi porterà le proprie stoviglie (non usa e getta) da casa avrà uno sconto sul prezzo del pasto e già sono tanti gli abitanti del paese che hanno messo a disposizione le proprie stoviglie per raggiungere tutti insieme l’obiettivo “rifiuti zero”.

Presente anche lo stand della Birra d’Alta Quota “Principessa” di Cittareale, con i mastri birrai della “Birra del Borgo” di Borgorose, un progetto importante anche dal punto di vista sociale realizzato dalla Cooperativa Il Gabbiano2010 con il coinvolgimento di rifugiati.

Dall’eco-pasto si passerà ad una passeggiata per il paese guidata dal professor Cesare Valentini ed allietata da un caffè equo-solidale all’interno dei vicoli di Offeio, fino all’aperitivo verde, in programma alle 18,30. Un momento di approfondimento e di proposta, con la partecipazione dell’economista Alberto Castagnola, dell’esperta di turismo responsabile e presidente di Le Mat, agenzia di sviluppo per cooperative sociali, Renate Goergen, e di Paolo Piacentini, Presidente del Parco regionale del Monti Lucretili e Coordinatore nazionale del Movimento Camminare per Conoscere.

Ad allietare con canti e balli la manifestazione il gruppo L’Albero di Canto di Antrodoco.

Info g.brugnerotto@gmail.com, cuzzocreapaola@gmail.com

Cell. 348/7641366-338/4096399

COMUNICATO STAMPA

29 giugno 2010

EcOffeio – Un’Altra Economia è possibile

4 luglio 2010 dalle ore 9,00 alle 21,00

Offeio di Petrella Salto (RI)

Tutto pronto per trascorrere una domenica ecosostenibile immersi nell’area più selvaggia della provincia di Rieti, nel borgo di Offeio di Petrella Salto, in occasione della manifestazione “EcOffeio – Un’altra economia è possibile”, in programma il 4 luglio 2010 dalle 9 fino al calar del sole.

Un evento organizzato dal Comitato promozionale di Offeio (www.offeio.com) e dall’Associazione PosTribù Onlus (www.postribu.net) con il patrocinio e contributo della Provincia di Rieti, Assessorato alle Politiche Giovanili, che prevede, con un totale coinvolgimento degli abitanti del borgo, attività di animazione e musica, laboratori, un mercato a chilometri zero con produzioni e curiosità ecosostenibili, mostre ed esposizioni dedicate all’autoproduzione, alle energie rinnovabili, all’artigianato legato a riuso e riciclo.

Tra le tante esperienze con cui si potrà entrare in contatto durante EcOffeio, vi è quella del progetto “Corrente in movimento”, lanciato da un team di specialisti in energie rinnovabili (tra cui anche alcuni reatini) che propone un viaggio interamente elettrico, senza alcuna emissione di CO2, alla scoperta delle eccellenze italiane nel campo delle fonti rinnovabili. Il tema della mobilità sostenibile unito al turismo al contatto con la natura sarà al centro anche delle mostre proposte in collaborazione con Valledelsalto.it, che sta riscoprendo, nell’ambito di una più generale operazione di salvataggio e valorizzazione dei monumenti locali, una serie di sentieri di lunga percorrenza che transitano per il Cicolano, tra cui uno importantissimo che passa proprio per Offeio.

Con Elettricasa di Rieti si potranno invece scoprire e provare prodotti a basso impatto ambientale sia nei componenti sia per l’assenza di imballaggi (detersivi e saponi alla spina, ecc), oltre a piccoli accorgimenti casalinghi per risparmiare sui consumi idrici ed energetici.

EcOffeio sarà anche un laboratorio artistico che ha nel riuso dei materiali in maniera creativa uno dei suoi elementi portanti. A dimostrare il valore del riuso nell’arte e nell’artigianato saranno “Metallurgicamente”, l’Associazione Liberi Artigiani di Poggio Catino (RI) con “Art Recycle”, e Daniele Zonetti, artista e artigiano del riciclo dell’associazione “Il Sapere delle Mani” di Nazzano (Rm).

Ricordiamo la collaborazione con Il Giornale di Rieti in qualità di media partner, di Go Sabina, oltre che di Sfumature di Viaggio, Slow Food Casperia e Sabina, Acqua sì di Lorenzoni srl di Magliano Sabina (che installerà in paese la ormai famosa fontana di acqua alla spina frizzante e naturale), La Via Lattea, Dharma Graphica, Comune di Petrella Salto, Comunità Montana Salto Cicolano, Associazione Germogli: tutte realtà che hanno reso possibile la programmazione di numerose attività di animazione, laboratori – tutti gratuiti tra cui quello per Cityreporter, “Mani in pasta” insieme all’assessore provinciale alle Politiche Giovanili, Francesco Tancredi, “Dal latte al formaggio con l’azienda I Campi di Fiamignano”, “Merenda creativa con il gelato biologico de La Via Lattea con Slow Food Casperia Sabina”, “Autoproduzione del sapone”, “Uso delle erbe officinali e ricette dell’Associazione Germogli”, “Laboratorio sartoriale e di recupero con Laura e Bruna”.

Per quanto riguarda lo spazio gastronomico, chi porterà le proprie stoviglie (non usa e getta) da casa avrà uno sconto sul prezzo del pasto e già sono tanti gli abitanti del paese che hanno messo a disposizione le proprie stoviglie per raggiungere tutti insieme l’obiettivo “rifiuti zero”.

Presente anche lo stand della Birra d’Alta Quota “Principessa” di Cittareale, con i mastri birrai della “Birra del Borgo” di Borgorose, un progetto importante anche dal punto di vista sociale realizzato dalla Cooperativa Il Gabbiano2010 con il coinvolgimento di rifugiati.

Dall’eco-pasto si passerà ad una passeggiata per il paese guidata dal professor Cesare Valentini ed allietata da un caffè equo-solidale all’interno dei vicoli di Offeio, fino all’aperitivo verde, in programma alle 18,30. Un momento di approfondimento e di proposta, con la partecipazione dell’economista Alberto Castagnola, dell’esperta di turismo responsabile e presidente di Le Mat, agenzia di sviluppo per cooperative sociali, Renate Goergen, e di Paolo Piacentini, Presidente del Parco regionale del Monti Lucretili e Coordinatore nazionale del Movimento Camminare per Conoscere.

Ad allietare con canti e balli la manifestazione il gruppo L’Albero di Canto di Antrodoco.

Info g.brugnerotto@gmail.com, cuzzocreapaola@gmail.com

Cell. 348/7641366-338/4096399

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.